“Effetto Michelangelo”
L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri “Un dialogo tra Cultura e Scienza ospitato nella maestosa architettura del più antico ospedale d’Europa. Un incontro-workshop…
L’Arte come contesto e strumento dell’azione di cura di sé e degli altri “Un dialogo tra Cultura e Scienza ospitato nella maestosa architettura del più antico ospedale d’Europa. Un incontro-workshop…
Ecco che la consapevolezza di questo trama ininterrotta di relazioni fra la cultura e le altre dimensioni della società richiede i contenuti e i metodi per una nuova mediazione fra…
Ventiduesimo incontro di “Le Carte e la Storia” dedicato al tema "Conservare per promuovere. Gli istituti culturali e gli archivi della cultura", con l’intervento di Madel Crasta, discussant Albertina Vittoria.…
Le istituzioni culturali e il tessuto professionale che, a diverso titolo, si prende cura dell'eredità culturale, hanno oggi un ruolo centrale nell'incidere sul tipo di sviluppo che il paese sceglierà.…
...lo strappo dal passato, ricostruito non di rado come una fiction a fini puramente strumentali, priva la società del suo ancoraggio e ci rende estranei l’un l’altro, indebolendo la coesione…
L’interrogativo sulla partecipazione degli storici ai profili professionali dei Beni culturali, è stata un’occasione interessante per riflettere sulle conoscenze, competenze e sensibilità che possano oggi favorire una più ampia condivisione…
...quando l’oggetto è l’opera d’arte c’è in gioco lo status non marginale o accessorio del bene comune e, quindi, dell’interesse collettivo. Per Di chi è il passato le opere di…
Il portale www.saluteecultura.com, realizzato da Clubmedici nasce da un progetto di ricerca e di azione partecipata che rende disponibile in un ambiente digitale le teorie e le pratiche dei processi di cura e riabilitazione, fondati sul coinvolgimento dei pazienti in momenti di lettura, creazione artistica, narrazione storica, musica e teatro.
Il progetto di Digital library italiana annunciato dal Ministro Dario Franceschini ha evocato, come le macchie di Rorschach, diverse rappresentazioni, dal convinto apprezzamento allo scetticismo, passando per la reazione delle…
Crowdfunding per la cultura, tra fundraising e marketing, l'incontro tenuto da Civita per la presentazione della ricerca dedicata allo stato dell'arte della raccolta diffusa e partecipata di risorse (non solo…